Apple sfida Qualcomm: la rivoluzione dei modem C1, C2 e C3 è iniziata

Apple vuole entrare anche nel mondo dei modem e ha accelerato la produzione di nuovi modelli che sembrano essere davvero molto interessanti

Ci sono aziende che cercano sempre di migliorare, puntando a ottenere il massimo dalle proprie caratteristiche, evitando di spendere grosse somme di denaro. Ogni investimento fatto da aziende simili dovrebbe portare a un ritorno economico molto ampio, calcolato, ottimale sotto ogni punto di vista.

Apple ecco perché ha pensato di poter entrare nel mondo della produzione di modem da installare sui propri iPhone. Finora l’azienda di Cupertino ha sempre puntato per la creazione di questi componenti su Qualcomm, società che nel frattempo è diventata leader in questo settore.

Ora però, le cose sembrano essere cambiate: Apple vuole mettersi in proprio e ha già fatto degli esperimenti positivi con alcuni interessanti modelli. Di quali si parla e perché Apple potrebbe aver fatto questa scelta?

Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, così da comprendere come potrebbero essere i nuovi iPhone che l’azienda ha in programma per il prossimo futuro.

iPhone, ecco cosa cambia con i nuovi modem della Apple

Dopo il trionfo dei chip Apple Silicon, Bloomberg prevede che il colosso di Cupertino ambisca a rivoluzionare il settore della connettività, implementando gradualmente questa tecnologia fino al 2027, sostituendo così i chip del suo storico partner, Qualcomm per l’appunto, nell’arco di due generazioni. Per molti questa potrebbe essere una mossa in pieno stile Apple, mentre altri potrebbero non apprezzare questo modo di fare dell’azienda americana.

In ogni caso, alcuni modelli di modem per iPhone sono già pronti da tempo e sono anche stati testati in modo pratico. L’esordio è avvenuto con il modem C1, integrato nell’iPhone 16e, che ha già sorpreso per le sue performance nel supporto al 5G. Questo modulo assicura un’efficienza energetica migliorata del 20%, garantendo una maggiore autonomia agli utenti. Il prossimo passo sarà l’iPhone 17 Air, un dispositivo che coniugherà un design ultraleggero a una batteria a lunga durata.

Apple iPhone serie
Apple, come saranno gli iPhone del futuro (DepositPhotos) – FindBest

Quali sono i progetti per il futuro?

Apple potrebbe non fermarsi qui ma continuare a stupire nel prossimo futuro. L’azienda ha in programma di lanciare il modem C2, nome in codice “Ganymede”, nel 2026 in concomitanza con l’iPhone 18. Questo chip sarà in grado di competere con le attuali soluzioni Qualcomm, offrendo velocità mmWave fino a 6 Gbps. L’anno successivo, nel 2027, debutterà il C3, denominato “Prometheus”, che integrerà capacità avanzate di intelligenza artificiale e supporto alle reti satellitari di ultima generazione.

Insomma, il futuro sembra raggiante per Apple con progetti davvero molto interessanti che potrebbero stupire per prestazioni e velocità.

Articoli in trend