Asus ha deciso di lanciare AirVision M1 degli occhiali che trasformano lo schermo del PC e regalano un’esperienza immersiva a chi li usa
Nell’ultimo periodo sempre più aziende stanno portando avanti progetti interessanti e dispositivi all’avanguardia. Ora sembra che ci sia qualche società disposta a fare un passo in avanti quando si parla di dispositivi wearable.
Di chi si tratta? Di Asus che ha deciso di lanciare gli AirVision M1. A prima vista, potrebbero sembrare dei comuni “smart glasses” vale a dire occhiali intelligenti che si collegano a dispositivi come PC o smartphone.
Tuttavia, Asus ha dichiarato che questi occhiali permettono di fare molto di più. Secondo i dati dell’azienda, chi indossa questo dispositivo potrebbe trasformare lo schermo del PC o del telefono in un display virtuale da 100 pollici. Questo renderebbe l’utilizzo degli occhiali estremamente interessante, una gioia per coloro che amano il mondo virtuale.
Ma quali sono le caratteristiche degli Asus AirVision M1 e come si possono acquistare? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Asus AirVision M1: quali sono le caratteristiche principali?
In realtà sin da subito è possibile vedere come gli Asus AirVision M1 siano diversi dai comuni smart glasses. Infatti, questi dispositivi hanno due lenti sovrapposte, una per proiettare e l’altra per creare la superficie sulla quale proiettare. Volendo, è possibile aggiungere anche una terza lente, quella “comune” e adatta alle proprie esigenze per riuscire a curare i propri difetti della vista. In questo modo, si potrebbe anche proteggere la vista quando si usa il dispositivo.
Gli occhiali intelligenti permettono di avere l’idea di un display davanti ai propri occhi che interagisce con i comandi che si danno. Nelle aste sono nascosti degli speaker mentre nella parte frontale della montatura è presente un microfono e un sensore di luminosità. In totale, il peso del dispositivo è di 87 grammi, il doppio rispecchio agli occhiali tradizionali. Tuttavia, coloro che li hanno provati non hanno avuto difficoltà nell’indossarli per diverso tempo.

Chi potrebbe usarli?
A questo punto qualcuno potrebbe chiedersi chi potrebbe usare occhiali del genere. Ebbene, potrebbero servire ai nomadi digitali o a coloro che hanno bisogno di isolarsi per riuscire a completare il loro lavoro, come content manager e video-editor. Potrebbero essere anche ideali per i pro-gamer che vogliono notare ogni dettaglio durante le loro sessioni di gioco.
Nei negozi sono già disponibili gli Asus AirVision M1. Chi vuole acquistarli, dovrebbe spendere la cifra di 699 euro. Si tratta di un prezzo alto rispetto agli altri smart glasses, ma proporzionato alla qualità che tale dispositivo offre.