Coding per bambini- Ormai la tecnologia è alla base della nostra vita quotidiana.È quindi importante per i bambini imparare a programmare e “addestrare” di conseguenza le giovani menti ad avere a che fare con il mondo digitale. Non a caso, dal 2022 si indirizzeranno i bambini sullo studio del pensiero computazionale tramite giochi di coding nella scuola primaria.
Ma cos’è il coding? Parlare di coding equivale a parlare di programmazione informatica. Sembra tutto abbastanza complesso, ma il coding è un tipo di programmazione adatto ai bambini . Infatti, consente di imparare le basi della programmazione e, quindi, di apprendere una nuova lingua che dà la possibilità di comunicare col computer e di impartirgli comandi in modo semplice. Il coding fa in modo che i bambini organizzino le idee e sviluppino un pensiero logico e critico.
E quale modo migliore di insegnare il coding a un bambino se non con il gioco? I giochi di coding si basano su esercizi interattivi in cui bisogna far realizzare ai personaggi sullo schermo le azioni necessarie al raggiungimento di un obiettivo. Ma non finisce qui! La famosa azienda produttrice di giocattoli Lego ha deciso di incentivare questa idea del coding per bambini. L’azienda ha creato una vasta gamma di giochi di coding per la scuola primaria che suscitano l’interesse per la scienza, la matematica e l’informatica tramite i lego robot.
Coding per bambini Lego Boost
Con Lego Boost i bambini dai 7 anni in su possono creare modelli con motori e sensori, quindi dare vita alle loro creazioni con semplici comandi di codice basati su icone. La confenzione è composta da:
- Tre mattoncini Lego Boost: move Hub, sensore di colore e distanza, motore esterno
- 847 mattoncini in totale, inclusi i tre mattoncini BOOST summenzionati
- Un poster
- Un playmat
Per avviare la programmazione bisogna connettere il tablet via bluetooth al Lego Move Hub (il fulcro di tutte le creazioni Boost), e utilizzare un’app intuitiva per costruire e codificare i robot e i modelli. Qui di seguito riportiamo un elenco dei giochi di coding per bambini che possono essere costruiti con la toolbox una volta scaricata l’app gratuita di Lego Boost:
- Vernie il robot
- Il Multi-Tooled Rover 4 or M.T.R. 4
- La chitarra 4000
- Frankie il gatto
- L’AutoBuilder – una linea di produzione per modelli lego robot in miniatura!
Tutti i lego robot creati col kit Lego Boost emanano suoni (prodotti dall’app) e, se lasci il microfono del tablet attivo, è possibile comunicare con il Lego robot attraverso i comandi vocali.
Coding per bambini con Lego Mindstorms EV3
Con Lego Mindstorms EV3 i bambini possono costruire e programmare un lego robot che cammina, parla e pensa in soli 45 minuti. Mentre costruiscono il Lego robot, i bambini continuano ad imparare grazie alle competenze disciplinari scientifiche che la piattaforma EV3 implica. Questo metodo di lavoro è stato studiato per aiutare i bambini a sviluppare il pensiero creativo, il problem-solving, il lavoro di squadra e le abilità comunicative necessarie al successo, sia in ambito scolastico che nel mondo reale. A differenza dei Lego Boost, i Lego Mindstorms usano un linguaggio di programmazione più complesso. È, infatti, un tipo di programmazione adatto a bambini dai 10 anni in su e il kit è composto da mattoncini intelligenti.
Si possono creare diversi Lego robot con Lego Mindstorms EV3 tra cui alcuni esempi sono:
Track3r
Consigliabile come primo Lego robot da programmare. È un robot cingolato, per tutti i tipi di terreno, con quattro utensili intercambiabili: miscelatore bi-lama, bazooka distruttivo, tenaglia artigliante e un martello.
Spik3r
Un Lego robot che assomiglia e agisce come uno scorpione. Stritola gli oggetti, cambia direzione velocemente e con la sua coda colpisce qualsiasi cosa gli sbarri la strada.
Banner print3r
Utilizzando un pennarello standard, questo Lego robot è in grado di tracciare linee su carta per calcolatrici o per gli scontrini. Attraverso il software, il robot disegna ciò che il bambino desidera.
- Ti consente di scatenare la tua creatività e costruire robot.
- Completa una serie di impegnative missioni utilizzando l'intuitiva applicazione EV3 Programmer, basata su icone.
Coding per bambini con Lego Education Spike Prime
Lego Education Spike Prime è dedicato alla scuola secondaria di primo grado. Combina elementi di costruzione molto colorati, una parte intelligente (sensori, motori..) semplice da gestire, e una parte basata su un software drag-and-drop. Con drag-and-drop si indica una successione di tre azioni: cliccare su un oggetto virtuale, trascinarlo in un’altra posizione e rilasciarlo.
Lego Education Spike Prime supporta la raccolta dati, attività IoT (Internet of Things), ma anche attività che uniscono la tecnologia a una dimensione più fisica e analogica. Per esempio, alcune attività proposte da Lego Education spingono i ragazzi a fare sport tramite il coding.
I toni pastello che caratterizzano il set son stati scelti per evitare la seriosità che in genere caratterizza questo settore ma, soprattutto, per stimolare l’inclusione delle ragazze nelle discipline STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics). Con il termine STEAM intendiamo un metodo di apprendimento, basato su attività in laboratorio, con l’obiettivo di avvicinare i bambini alle discipline scientifiche e matematiche.
Il kit di Lego Education Spike Prime è caratterizzato da due vassoi per l’ordinamento dei pezzi che possono anche essere spostati e rimossi per conservare all’interno i modelli montati. È caratterizzato da 523 elementi di cui 10 di questi non sono mai comparsi in nessuna scatola lego, quindi sono pezzi innovativi. Troviamo un mattoncino intelligente, due motori di media potenza, un motore grande, un sensore di colore e un sensore di contatto. Quest’ultimo può anche diventare un sensore di forza e un sensore di distanza.
Il mattoncino intelligente si caratterizza sia dall’aspetto fisico che da quello digitale, infatti si può costruire direttamente su tutte le sei facce. Comprende una matrice LED direttamente programmabile attraverso l’app di Spike. Il mattoncino presenta 6 porte che possono essere sia porte di input che di output, a seconda dell’utilizzo che ne vogliamo fare. Esso ha già la batteria ricaricabile integrata e si ricarica grazie a una porta mini usb. Il mattoncino intelligente permette di memorizzare fino a 20 programmi direttamente sull’interfaccia.
Lego Education Spike Prime ti da la possibilità di scegliere tra il set base e un set di espansione che contiene più di 600 elementi, tra cui un sensore di colore e un motore grande aggiuntivi. In più, per la prima volta, nel set Lego Education troviamo delle ruote grandi, infatti il set di espansione è pensato per attività più serie come, ad esempio, creare dei modelli adatti alle competizioni di robotica educativa.
- Aiuta gli studenti di tutti i livelli di apprendimento a costruire fiducia e abilità di pensiero critiche.
- Coinvolge continuamente gli studenti attraverso attività di apprendimento giocoso per pensare criticamente e risolvere problemi complessi.