Giochi horror per Ps4: i migliori survival consigliati

Giochi horror per Ps4 – Da sempre i giochi horror sono tra i più richiesti in quanto creano un’atmosfera di paura e suspense. Residenti Evil, Dino Crisis, Silent Hill sono solo alcuni dei giochi più belli e più venduti negli anni 2000 e ancora oggi li teniamo in un piccolo angolo del nostro cuore.

Ultimamente, però, le vendite dei giochi horror survival sono aumentate, grazie all’attrazione delle persone per l’ignoto, incrementata ora a dismisura grazie al VR (realtà virtuale). Questa nuova tecnologia dà la possibilità di essere catapultati e immersi all’interno del gioco e di avere un reale attacco cardiaco! Per i giochi horror per Ps4 questo tipo di esperienza è sempre più gettonata in quanto fa in modo che il gamer si immedesimi meglio nel ruolo.

Giochi horror per Ps4 Survival

Tra i migliori generi di giochi horror per Ps4, ma non solo, troviamo sono i survival horror che sono infatti la varietà di giochi più venduti. Questo genere è caratterizzato da un personaggio solitamente armato, ma con una limitata scorta di munizioni che bisognerà cercare durante l’avventura. I nemici sono solitamente zombie, mostri, umani mutati geneticamente etc.: insomma, tutto ciò che è spaventoso. Tra i più conosciuti troviamo: la saga di Resident Evil, Doom, Days Gone, Erica, Until Dawn e infine, ma non ultimo, Outlast. La maggior parte di questi titoli offre la possibilità al videogiocatore di immedesimarsi al 100% grazie all’utilizzo del VR.

Resident Evil 2 remake: 1° tra i giochi horror per Ps4 che hanno guadagnato di più in due sole settimane

Giochi survival per Ps4 - Resident Evil 2 Remake
Credits: XALgames

L’abbiamo conosciuto con la nostra prima console, la Ps1, nel 1998 e l’abbiamo rivoluto come gioco per Ps4, Xbox One e Microsoft Windows. Resident Evil 2 remake è un survival horror creato da Capcom nel 2019. La trama rimane fedele a quella dell’originale: un ufficiale della polizia, Leon Scott Kennedy, e la studentessa Claire Redfield tentano di scappare da un’apocalisse zombie nella cittadina di Raccoon City.

Come in Resident Evil 4, il gioco horror fa uso di una visuale in terza persona. A differenza dagli altri capitoli della serie, Resident Evil 2 remake ci offre meno scorte per la sopravvivenza. Ciò è stato deciso dai creatori del gioco per portare il gamer a sopravvivere evitando scontri e conservando quante più risorse possibili. Il gioco presenta una lista di obiettivi e il compimento di questi sbloccherà premi speciali come bozzettini o modellini. Al termine del gioco, invece, verrà conferito al giocatore un grado che gli consentirà di sbloccare armi o costumi speciali.

È possibile scegliere fra tre modalità di gioco: denominate assistita (facile), standard (normale) e hardcore (difficile). La modalità più semplice comporta non solo un combattimento scorrevole, ma conferisce anche al personaggio la possibilità di auto-rigenerarsi. Con la modalità standard i nemici sono più resistenti e il personaggio necessita delle cure ma si può salvare ogni volta lo si voglia. Prima di un boss il salvataggio è automatico. Infine, per la modalità hardcore si richiede l’utilizzo di nastri di inchiostro per il salvataggio e i nemici non solo sono più forti ma sono anche presenti in maggior numero.

Il gioco è stato uno dei più venduti. Lo troviamo primo in classifica tra i giochi horror per Ps4 che hanno guadagnato di più in sole due settimane dalla data di rilascio. Infatti in un solo mese ha venduto più di quattro mila di coppie in tutto il mondo ed è stato premiato come Ultimate Game of the Year ai Golden Joystick Awards.

Resident Evil 2 Remake Ps4- Playstation 4 [Edizione EU]
5.921 Recensioni
Resident Evil 2 Remake Ps4- Playstation 4 [Edizione EU]
Rivivi il seminale classico survival horror di Capcom, completamente ricostruito con tecnologia all'avanguardia, con una trama più profonda e articolata e nuovissime funzionalità.

Resident Evil 7 Biohazard: giochi horror per Ps4 da brividi

Giochi horror Ps4- Resident Evil 7 Biohazard
Credits: IGNItalia

Resident Evil 7 Biohazard fa il suo debutto il 24 gennaio 2017. Questo survival horror, sviluppato da Capcom, lo possiamo trovare per Xbox One, Microsoft Windows e per Playstation 4. La versione per Ps4 include il supporto completo per Playstation VR.

Il gioco ha come protagonista Ethan. Questi decide di correre in soccorso alla moglie Mia, scomparsa da tre anni ma che sappiamo essere viva dato un suo recente videomessaggio lasciato al marito. Il protagonista si ritrova così ad affrontare un’avventura spettrale in una villa, che a primo acchito pare abbandonata, in cui si presume si trovi la moglie.

Ciò che rende questo tra i giochi horror per Ps4 più coinvolgenti della saga è la scelta del tipo di visuale utilizzata, si passa infatti dalla classica visuale in terza persona ad una in prima persona. La scelta della visuale è ancora più coinvolgente se si decide di usare il VR. Come in tutti i Resident Evil, la struttura del gioco è caratterizzata da: esplorazione, risoluzione di enigmi, combattimento e da numerosi Easter Egg. Per fare in modo che il gamer si immedesimi al 100%, oltre al tipo di visuale utilizzata, Capcom ha optato per l’eliminazione della barra di energia. Essa è indicata da un orologio speciale tenuto al polso da Ethan mentre lo schermo del gioco presenta l’ambiente circostante e le mani del protagonista.

In Resident Evil 7 ci sono due livelli di difficoltà: facile e normale. Al termine dell’avventura si sbloccherà una terza modalità di gioco, Manicomio, sezione in cui si potrà salvare se si è in possesso di nastri.

RESIDENT EVIL 7 - PLAYSTION HITS - - PlayStation 4
680 Recensioni
RESIDENT EVIL 7 - PLAYSTION HITS - - PlayStation 4
In Resident Evil 7, angoscia e solitudine trasudano dalle pareti marce della fattoria dei Bakers. Sperimenta la visuale in prima persona per la prima volta nella serie.

Days gone: salta in sella alla tua moto e vivi la tua avventura

Giochi survival per Ps4 - Days Gone
Credits: Game-Experiece

Days Gone è un videogioco del 2019 sviluppato da SIE Bend Studio e pubblicato da Sony Interactive Entertainment. Si è dimostrato essere un gran successo per quest’ultima arrivando a posizionarsi all’ottavo posto tra i giochi horror per Ps4 più venduti nel 2019.

In questo gioco vesti i panni dell’ex motociclista fuorilegge Deacon St. John, un cacciatore di taglie che cerca una ragione di vita in una terra piena di morte. Infatti, scoprirai ben presto che il mondo è in balia di una pandemia che ha alterato la fauna locale rendendola aggressiva e potenziandone le facoltà fisiche. Esplorerai insediamenti abbandonati in cerca di equipaggiamento per fabbricare armi e oggetti utili, o tenterai la sorte insieme ad altri sopravvissuti provando a guadagnarti da vivere commerciando o in modi più violenti. Il gioco è caratterizzato da un finale segreto, ottenibile completando le missioni secondarie.

Durante le missioni e i combattimenti, Deacon otterrà punti esperienza che all’aumento di livello conferiranno punti abilità spendibili in 3 diversi rami che migliorano gli attacchi in mischia, a distanza o le capacità di sopravvivenza. Ogni ramo è composto da 5 stadi e ognuno di questi si attiva quando avete speso almeno 2 punti in quello precedente, dandovi quindi un senso di progressione. 

Days Gone + Steelbook [Esclusiva Amazon.it] - PlayStation 4
686 Recensioni
Days Gone + Steelbook [Esclusiva Amazon.it] - PlayStation 4
Combatti ed esplora i letali Stati Uniti d'America post-pandemici. Ogni errore potrebbe esserti fatale mentre cercherai di farti una nuova vita

Doom: giochi horror per Ps4 survival sparatutto

Giochi horror Ps4-Doom
Credits: Redmond Pie

Doom è un videogioco creato nel 1993 da id Software per Pc e successivamente per diverse console. Nel 2016 è stato creata la versione per Ps4 nota come Doom 4. Il gioco, oltre a essere del genere survival, è anche uno sparattutto in prima persona, è infatti uno degli esempi più influenti di questo genere.

La storia di Doom è ambientata su Marte. Alcuni degli umani presenti sul pianeta sono morti altri son stati posseduti da dei demoni. Per fermare tutto ciò viene così risvegliato un marine, dall’identità sconosciuta, chiuso in un sarcofago magico dai demoni stessi in quanto egli fu, in passato, sul punto di sconfiggerli. Il gioco è composto da 13 capitoli, ciascuno dei quali contiene un livello segreto. Per sbloccare tale livello bisogna trovare una leva che, una volta tirata, aprirà una porta nascosta.

I creatori, oltre ai classici livelli di difficoltà hanno voluto aggiungerne uno per poter rendere il gioco ancora più arduo, la modalità Ultra Nightmare. Questo livello di difficoltà offre al giocare una sola vita senza possibilità di salvare. In sostanza, se il personaggio muore, il gamer dovrà ricominciare l’intero gioco. In Doom è presente la modalità multiplayer in cui sono presenti quattro funzionalità: Team deathmatch, Clan arena, Freeze Tag e Dominio. È presente anche la nuova funzionalità denominata Doom SnapMap, in cui i giocatori possono creare scenari, regole e nemici personalizzati per le sfide.

Doom in versione VR

É stata ideata la versione VR del gioco, Doom VFR (Virtual Fucking Reality). Nella versione per PlayStation VR è possibile scegliere tra ben tre diversi set-up: il primo con il normale Dualshock 4, il secondo prevede l’uso di due Move e il terzo nasce per sfruttare l’Aim Controller, ideato originariamente con Farpoint, sparatutto in prima persona. Gli sviluppatori hanno ben pensato di associare a una frenetica meccanica di gameplay, ossia le esecuzioni, al teletrasporto. L’anonimo soldato di cui vestirete i panni, difatti, può utilizzare questo incredibile potere per spostarsi agilmente, dribblare gruppi di malintenzionati, raggiungere piattaforme sopraelevate e, soprattutto, infliggere devastanti finisher che permettono, al contempo, di rimpinzare la barra della salute. Al contrario del normale Doom, le fatality in questa versione non hanno animazioni particolari.

Doom - Edizione Day One - PlayStation 4
291 Recensioni
Doom - Edizione Day One - PlayStation 4
L'enorme laboratorio di ricerca su Marte è stato invaso da demoni potenti e feroci. Solo una persona può impedire che devastino anche il nostro pianeta e quella persona sei tu.

Doom Eternal: il ritorno del Doom Slayer

Giochi horror Ps4 - Doom Eternal
Credits: Agencia6

Doom Eternal, sequel di Doom, esce il 20 marzo 2020 dopo essere stato annunciato per la prima volta durante la conferenza di Bethesda all’E3 2018.

La vicenda si svolge due anni dopo il capitolo precedente. Il Doom slayer, il marine protagonista della serie, arriva sulla terra per respingere i demoni. La missione del protagonista è quella di eliminare tre Sacerdoti Infernali messi a capo dei demoni da un essere angelico il cui scopo è quello di sacrificare la Terra al fine di far prosperare il suo mondo natio Urdak.

Doom Eternal ha un sistema di gameplay ancora più elaborato rispetto al capitolo precedente, non solo doppi salti, ma anche scatti, armi di supporto e tanto altro. Ogni arma, ogni strumento a disposizione serve per proseguire ed è importante imparare a utilizzare il tutto come si deve, continuando a muoversi, studiando nel contempo i punti deboli dei demoni e l’ambiente circostante.

Esplorando a fondo lo scenario, ci si imbatte in segreti come vite extra, cheat code o risorse necessarie per la progressione dello Slayer. In alcune missioni della storia ci saranno delle sfide opzionali di due tipologie. La prima, Cancello Slayer, consiste in un’arena separata accessibile solo dopo aver trovato l’apposita chiave nella mappa, e che ci proietta in uno scontro feroce contro nemici di livelli avanzati. La seconda tipologia consiste in totem nascosti con i quali si può interagire per iniziare sfide a tempo: gruppi di nemici compariranno nei paraggi e dovranno essere sconfitti entro pochi secondi dallo spawn, pena il fallimento.

Metro Exodus: giochi horror per Ps4 tratti da romanzi

Giochi horror per Ps4 - Metro Exodus
Credits: Lega Nerd

Metro Exodus è un videogioco sparatutto in prima persona che combina il survival horror con elementi stealth. Sviluppato da 4A Games, è stato pubblicato da Deep Silver per Google Stadia, PlayStation 4, Xbox One e Microsoft Windows. Si tratta del terzo capitolo della serie di videogiochi Metro, basata sui romanzi di Dmitrij Gluchovskij.

Il gioco è ambientato un anno dopo gli eventi del capitolo precedente, Metro: Last Light. Ci troviamo difatti nel 2035, in una terra post-apocalitica, sotto le spoglie di Artyom. Con la sua compagna Anna e l’Ordine degli Spartani a bordo di una locomotiva chiamata “Aurora”. L’obiettivo di questo viaggio è dare risposta a una domanda che tormenta il nostro protagonista: c’è ancora vita al di fuori dei cunicoli della metro? Inizia così l’ultima avventura del nostro eroe al di fuori della metro.

In Metro Exodus si ha la possibilià di creare tutto in più completa autonomia. Armi, medikit e filtri della maschera saranno alcuni di quegli oggetti che bisognerà creare da soli. Assemblare le proprie scorte e prepararsi prima di ogni singola spedizione è proprio uno degli elementi trainanti del gameplay, che scandisce il ritmo dell’avventura.

Per quanto riguarda l’ambiente circostante, possiamo affermare che Metro Exodus punta al massimo in ognuno dei panorami da esso proposti. I creatori hanno, infatti, realizzato uno dei mondi post atomici più vividi e ispirati in cui si sia mai giocato.

Metro Exodus - Day One Edition - PlayStation 4
772 Recensioni
Metro Exodus - Day One Edition - PlayStation 4
Imbarcati in un viaggio incredibile. Sali a bordo dell'Aurora e unisciti ad un gruppo di sopravvissuti alla ricerca di una nuova vita

Until Dawn: sopravvivi se ci riesci

Giochi survival Ps4 - Until Dawn
Credits: Investireoggi

Until Dawn, gioco horror di genere survival per Ps4, è stato sviluppato da Supermassive Games e pubblicato nel 2015 da Sony Computer Entertainment. Il gioco è suddiviso in undici capitoli, prologo incluso, e l’obiettivo del giocatore sarà quello di far sopravvivere più personaggi possibile.

Il gamer controlla, uno alla volta, tutti i personaggi principali del gioco e li fa muovere, come in un film interattivo, negli ampi spazi dei luoghi esplorabili durante l’avventura. Sparsi nelle aree vi sono, oltre ai totem che svelano possibili scenari futuri, vari oggetti da raccogliere ed elementi da investigare per ottenere indizi utili a risolvere i misteri antecedenti alla storia. Un elemento importante del gioco sono le scene dedicate ai dialoghi tra i ragazzi, da cui dipendono i rapporti tra i personaggi. Le azioni e le scelte che verranno compiute potranno cambiare il futuro. I protagonisti del gioco sono la riproduzione animata di veri attori, possiamo infatti riconoscere Remi Malek, Hayden Panettiere e tanti altri artisti famosi.

Il gioco narra le vicende di dieci amici liceali che si radunano in una lussuosa baita di montagna. Durante questa vacanza, le due gemelle del gruppo spariscono misteriosamente e a distanza di un anno la polizia non riesce a dare una spiegazione all’accaduto. Il fratello delle due gemelle, appartenente anche lui al gruppo, decide di commemorare la memoria della due ragazza trascorrendo del tempo insieme ai suoi amici nuovamente nella baita. In base alla nostre scelte possiamo incappare in vari finali, dove ai due estremi abbiamo la sopravvivenza di tutti i protagonisti e la completo sterminio di questi. Come già detto in precedenza, durante l’avventura tetra i protagonisti troveranno dei totem di colori differenti a ognuno dei quali corrisponde una profezia.

Until Dawn: un gioco horror survival zeppo di jumpscare

Il gioco è disseminato di “jumpscare”, ma più che vero terrore Until Dawn instilla nel giocatore ansia e angoscia alla stregua di un thriller reso possibile anche dall’ambiente che ci circonda. Le ambientazioni sono ricchissime di dettagli e si può notare quanta cura sia stata dedicata ai singoli oggetti, tanto che in alcune scene sembra di stare davanti ad un vero e proprio film.

Il 13 ottobre 2016 viene rilasciato lo spin-off, Until Dawn: Rush of Blood, uno sparatutto in prima persona creato appositamente per Playstation VR. Il giocatore gioca su un carrello delle montagne russe mentre attraversa un parco di divertimenti a tema horror in cui più si avanza e più intenso diventa il gioco. Il videogame presenta sette diverse montagne russe e il giocatori sono rapidamente caricati di default con pistole.

Until Dawn
340 Recensioni
Until Dawn
Quando una vacanza in una baita isolata lascia otto amici bloccati su una montagna, eventi sinistri faranno loro sospettare di non essere soli.

Outlast Trinity: scappa o muori!

Giochi horror Ps4 - Outlast II
Credits: Daily Rush

Outlast Trinity è un gioco horror del genere survival creato per Ps4, Xbox One, Microsoft Windows e Nintendo Switch da Red Barrels. Il videogame è composto da tre giochi: Outlast, Outlast Whistleblower e Outlast II, l’ultimo pubblicato serie.

Mentre in tutti gli altri giochi horror abbiamo a che fare con guerrieri ed eroi, o comunque con personaggi con qualche tipo di abilità, in questo caso ci troviamo a vestire i panni di un uomo comune. In questo gioco infatti non si spara, non si combatte ma…si scappa o si muore! Una costante del gioco è il buio che possiamo contrastare con l’utilizzo della videocamera. Si deve fare in modo, esplorando il luogo in cui ci troviamo, di trovare delle batterie per evitare che la videocamera si scarichi lasciandoci nel buio più totale.

Outlast

Nel primo Outlast la storia è ambientata in un ospedale psichiatrico. Il nostro protagonista, un giornalista il cui nome è Miles Upshur, dopo una soffiata, decide di recarsi sul posto e indagare. Ma subito questi si rende conto che la situazione non è delle migliori e capirà che il solo modo per sopravvivere sarà scappare. Difatti, Miles scopre che i pazienti del manicomio sono stati sottoposti a esperimenti trasformandoli in creature mostruose.

Outlast Whistleblower

Nel prequel, Outlast Whistleblower, vestiamo i panni di Waylon Park, un ingegnere informatico nonchè colui che fece la soffiata a Miles Upshur. Nonostante sia un prequel del primo, il gioco si svolge nello stesso arco temporale. Si avrà infatti l’occasione di scorgere Miles dentro la struttura.

Outlast II

In Outlast II il protagonista è un cameraman di nome Blake, marito della giornalista Lynn. I due stanno viaggiando a bordo di un elicottero alla volta di una cittadina nella quale pare sia avvenuto l’omicidio di una donna incinta. Ad un tratto un motore si guasta e il velivolo precipita nel bel mezzo del nulla. Dopo essere rinvenuto, Blake si mette immediatamente alla ricerca della moglie. Le lamiere contorte dell’elicottero sono poco distanti, avvolte dalle fiamme, ma non c’è alcuna traccia di superstiti in giro.

Servono pochi passi, però, per trovare il corpo scuoiato del pilota ma della moglie nessuna traccia. Scoprirà di essere capitato in una zona in cui gli abitanti, facenti parte di una setta cristiana fanatica, sono preda di terribili istinti sessuali e omicidi. Ciò è dovuto a causa di radiazioni provenienti da un vicino stabilimento della Murkoff Corporation (la società che nel primo Outlast conduceva le sperimentazioni sugli internati del manicomio di Mount Massive). In più occasioni, Blake sarà vittima di allucinazioni che lo catapulteranno all’interno di un suo ricordo di infanzia con protagonisti lui, la moglie Lynn e loro un’amica, Jessica Grey. In questi episodi, Blake si ritroverà ad attraversare i corridoi della sua vecchia scuola seguito dal fantasma dell’amica e da un mostro.

Le vicende narrate in Outlast II sono collegate al suicidio di massa a Jonestown del 1978 in cui morirono circa 913 persone. Uno dei creatori ha affermato che il team ha studiato l’evento storico cercando di prenderne ispirazione per il nuovo capitolo.

Outlast Trinity - PlayStation 4
264 Recensioni
Outlast Trinity - PlayStation 4
Outlast è una serie di giochi survival horror in prima persona sviluppata da Red Barrels. I protagonisti non hanno abilità di combattimento. Devono correre, nascondersi o morire.

Ps4 e VR (realtà virtuale)

Gioco horror Ps4 - VR
Credits: The Verge

Come già accennato in precedenza, la vendita dei giochi horror per Ps4 è incrementata anche grazie al VR, ma di che si tratta esattamente?

Per VR, o realtà virtuale, si intende simulazione di situazioni reali mediante l’utilizzo di computers e l’ausilio di interfacce appositamente sviluppate. Infatti la tecnologia offre ora la possibilità, grazie apposite apparecchiature, di stare in ambientazioni fotorealistiche e di entrare a contatto con ciò che ci circonda.

Le periferiche utilizzate per la realtà virtuale sono:

  • il visore, un casco o semplici occhiali che ti proiettano nel mondo virtuale; tramite sistemi di rivelazione di movimenti, in questo modo ogni movimento della testa verrà riprodotto all’interno della realtà virtuale
  • gli auricolari, trasferiscono i suono all’utente
  • i guanti, rimpiazzano i sistemi manuali di input

Attualmente i dispositivi di realtà virtuale si stanno diffondendo notevolmente, con la recente presentazione di molte case videoludiche. Sebbene diverse proposte siano disponibili sul mercato, il visore di Sony resta il prodotto più appetibile per il grande pubblico. Il supporto creato da Sony per Ps4 ha il compito di immergere completamente il giocatore. Il supporto, oltre al visore, è composto da:

  • PlayStation Camera: rende possibile il rilevamento;
  • PlayStation Move: con un controller in ogni mano, si possono mimare azioni del mondo reale e provare un’incredibile sensazione di coinvolgimento
  • PS VR aim controller: nella realtà virtuale si trasforma in un’autentica arma
  • Thrustmaster T-Flight Hotas: questo stick aggiunge un incredibile livello di coinvolgimento alle tue avventure in qualità di pilota di aerei o macchine in VR

Articoli in trend