I migliori computer portatili da comprare per il Prime Day

Grazie all’Amazon Prime Day, è possibile usufruire di interessanti sconti prima di partire per le vacanze. Che sia un prodotto di tecnologia o di benessere o di qualunque altra categoria, la possibilità di risparmiare qualche euro può sempre tornare utile. Ecco, dunque, che raccoglieremo in questo articolo i migliori computer portatili. Abbiamo fatto un’ampia selezione e in “finale” sono arrivati i 5 migliori, ognuno con dei suoi punti di forza per soddisfare diversi tipi di clientela ed esigenze. 

Per usufruire degli sconti, è estremamente importante essere abbonati ad Amazon Prime. In alternativa, se non è mai stato fatto prima, è possibile attivare gratuitamente una prova da 30 giorni e quindi usufruire di tali offerte senza versare un centesimo in più. L’importante, però, è disdire l’abbonamento entro il termine dei 30 giorni della prova per non vedersi rinnovato autonomamente l’abbonamento al Prime.

Il più economico: LENOVO Notebook V15-IGL

Il primo computer di cui vogliamo parlare è tra i più economici sul mercato. Si chiama Lenovo V15-IGL e costa appena 187,90 euro. Si tratta di un computer estremamente base per i lavori di ufficio: non ha neanche il sistema operativo preinstallato in quanto è un Free Dos. È compatibile con Windows 11, a patto di comprarlo a parte. A livello di scheda tecnica troviamo un processore Celeron.  Presenta una SSD da 256 GB e una ram DDR4 da 4 GB. Il display è da 15,6 pollici con risoluzione in HD. Come connettività troviamo sia il Wi-Fi che il Bluetooth. A lato è dotato di 2 porte USB 2.0. È il prezzo più basso che è possibile trovare in rete: è stata sacrificata un po’ la risoluzione video ferma al “solo” HD ma per avere un display migliore, o si sacrifica qualcosa sulle prestazioni oppure bisogna salire con il prezzo. È l’ideale per uno smartworking leggero e small office senza avere grandi pretese o particolari richieste da parte del computer portatile.

I migliori computer portatili: LG Gram 16Z90P

Passiamo da un estremo all’altro. Il computer portatile LG Gram 16Z90P costa 1700 euro. Chiaramente ha una scheda tecnica estremamente interessante. Il display da 16 pollici ha una risoluzione Quad HD. Il cuore pulsante è un processore Intel i7 da 4,7 GHz abbinato ad una Ram DDR4 da 16 GB e una SSD da 1 TB. Dal punto di vista della scheda video, troviamo una integrata. Le batterie garantiscono un’autonomia di circa 16 ore. Nel laptop come sistema operativo troviamo Windows 11. A lato c’è anche un ingresso USB 3.0 e una Thunderbolt 4. Il PC pesa 1,2 chili. 

HP 15s-eq2007sl

Torniamo a prezzi un po’ più “umani”. È il caso di questo HP 15s-eq2007sl che costa, scontato, 400 euro. Il display è da 15,6 pollici con risoluzione Full HD ed è antiriflesso. La Ram DDR4 è da 8 GB ed è abbinata ad una SSD da 256 GB. La scheda grafica è integrata, mentre il processore è un ‎Ryzen 3 d 2,6 GHz. È un PC sufficiente anche per uno smartworking impegnativo: è possibile effettuare analisi CFD, simulazioni, e far girare programmi di grafica. Ci sono abbastanza risorse anche per far girare dei videogiochi, senza pretendere troppo dal punto di vista grafico. Anche su questo portatile, Windows 11 è pre-installato di default. 

Acer Aspire 5 A515-45-R3BP

Tra i migliori computer portatili di fascia media troviamo questo, l’Acer Aspire 5 A515-45-R3BP. Costa 820 euro, presenta una processore AMD Ryzen 7 5700U da 1,8 GHz abbinato ad una RAM DDR4 da 16 GB e una SSD da 512 GB. Come connettività troviamo il Wi-Fi e il bluetooth. L’autonomia media è intorno alle 13 ore. Come sistema operativo preinstallato ha Windows 10 Home, ma è possibile aggiornarlo gratuitamente a Windows 11. Se 8 GB non vanno bene, la RAM può essere estesa fino ai 32 GB. per quanto riguarda le interfacce, troviamo HDMI, USB-C, USB 3.2 Gen 1, USB 2.0, Ethernet. Quindi oltre al Wi-Fi è possibile connettersi anche via cavo e sfruttare una connessione più veloce, magari usufruendo proprio della Gigabit offerta nelle più grandi metropoli. Le USB 3.2 sono le prese USB più veloci sul mercato ad oggi. Si tratta di un modo per trasferire e leggere file in modo più rapido: sull’ordine del Gigabit per secondo. 

I migliori computer portatili: Acer Nitro 5 AN517-55-75R8

Acer Nitro 5 AN517-55-75R8: il portatile di fascia alta definitivo; I migliori computer portatili

Come ultimo computer, ma non meno importante, anzi, parliamo dell’Acer Nitro 5 AN517-55-75R8. Il nome sembra un codice seriale ma ha in serbo novità piuttosto interessanti. Partiamo dal prezzo: costa scontato 1500 euro, ma almeno apparentemente, non si scende ad alcun compromesso. Con il display da 17,3 pollici è quello più grande tra quelli elencati in questo articolo. La risoluzione è Full HD. Il processore è un Intel i7 da 2,3 GHz ed è l’ideale per il gaming. Presenta la tastiera retroilluminata con possibilità di personalizzare i colori e il gioco di luci. La scheda grafica è una NVIDIA RTX3060, decisamente superiore rispetto ai computer elencati prima.

Anche questo, chiaramente, è dotato di connettività bluetooth e Wi-Fi. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11. Si tratta di un computer mediamente più pesante rispetto agli altri: parliamo di circa 3 chili. L’autonomia è intorno alle 8 ore. Parlando di scheda tecnica troviamo una RAM DDR4 da 16 GB, ma è compatibile fino a RAM da 32 GB. La SSD da 1 TB (circa 1000 GB), consente di giocare veramente con tutti i giochi presenti nelle librerie di Steam. Il computer portatile presenta 1 ingresso HDMI per collegarlo a display e monitor più grandi di esso e godere appieno dell’alta risoluzione del video. 

Cosa aspetti? Abbiamo elencato alcuni tra i migliori computer portatili che è possibile trovare sul web al giorno d’oggi. Abbiamo scelto un laptop per ogni fascia di prezzo, partendo da quello più basso di tutti, magari da utilizzare in casi di emergenza, fino ad arrivare a dei computer semplicemente “perfetti” per poter fare tutto, dal gaming alle simulazioni CFD, passando per i programmi CAD e simili. 

Articoli in trend