Il tuo cane corre all’impazzata senza motivo? Ecco cosa sono gli zoomies, perché si verificano e quando bisogna preoccuparsi.
Se hai un cane, sicuramente almeno una volta lo hai visto scattare all’improvviso come un fulmine, girare su sé stesso o lanciarsi in corse frenetiche per tutta la casa. Magari stavi tranquillamente sul divano e, senza preavviso, è partito come una scheggia. Oppure dopo aver mangiato ha iniziato a saltellare come un matto. Questo comportamento ha un nome preciso: zoomies, o più tecnicamente Frenetic Random Activity Periods (FRAP).
Di solito, si pensa che sia solo un modo per sfogare l’energia in eccesso, ma in realtà dietro a queste corse sfrenate c’è molto di più. I cani, proprio come noi, provano un mix di emozioni e, in alcuni momenti, hanno bisogno di liberare quella carica emotiva nel modo più istintivo possibile: muovendosi velocemente. È un comportamento assolutamente normale e può avvenire in diversi contesti, sia nei cuccioli che nei cani adulti.
Gli zoomies si manifestano spesso in momenti chiave della giornata: quando torni a casa dopo ore di assenza, quando il tuo cane ha appena finito di mangiare o magari prima di uscire per la passeggiata. E c’è anche un’altra situazione molto comune: dopo aver fatto i bisogni. Alcuni cani, infatti, scattano e corrono all’improvviso subito dopo aver defecato, come se dovessero “liberarsi” di una tensione accumulata.
Nella stragrande maggioranza dei casi, non c’è motivo di preoccuparsi. Anzi, è divertente osservarli mentre si sfogano con quelle corse pazze. Ma è sempre importante valutare il contesto per capire se si tratta di un comportamento normale o se potrebbe nascondere un disagio più profondo.
Perché il cane fa gli zoomies?
I momenti di corsa forsennata del tuo cane non sono casuali, anzi, hanno una spiegazione ben precisa. Gli zoomies sono un vero e proprio rilascio improvviso di energia, che di solito si accumula nel corso della giornata. I cani tendono ad averli soprattutto al mattino o alla sera, probabilmente perché sono i momenti in cui sentono più bisogno di muoversi dopo ore di inattività.
Ma non si tratta solo di energia fisica da smaltire: c’è anche un forte coinvolgimento emotivo. Se il tuo cane impazzisce quando prendi il guinzaglio o inizia a correre come un razzo mentre prepari la sua ciotola, è perché sta vivendo un’ondata di eccitazione. Lo stesso accade dopo i bisogni: secondo alcuni studi, potrebbe essere legato a un rilascio di endorfine che dà una piacevole sensazione di sollievo. Curiosamente, movimenti simili sono stati osservati anche in altre specie, come i conigli, che quando sono felici fanno dei piccoli scatti chiamati “blinkies”.

Quando bisogna preoccuparsi?
Se gli zoomies sono occasionali e legati a momenti precisi della giornata, tutto nella norma: il tuo cane sta semplicemente esprimendo la sua gioia. Ma ci sono situazioni in cui questi scatti potrebbero segnalare un problema. Se noti che corre in modo ossessivo e ripetitivo, senza un motivo apparente, o se inizia a rincorrersi la coda fino a farsi male, potrebbe essere un segnale di stress o ansia.
Un altro campanello d’allarme è l’iperattività costante: se il tuo cane non si ferma mai, non riesce a rilassarsi e sembra sempre agitato, potrebbe avere bisogno di più stimoli durante la giornata o potrebbe esserci un disagio più profondo. In questi casi, la cosa migliore è consultare un veterinario esperto in comportamento per capire se c’è qualcosa che non va e come aiutarlo a gestire meglio le sue emozioni.