Riscaldamento: i pannelli termoriflettenti sono utili per risparmiare energia?

I pannelli termoriflettenti rappresentano davvero un sistema utile per massimizzare le prestazioni e ribassare i costi in bolletta? Scopri punti di forza e svantaggi.

Nel corso della stagione invernale diventa più che mai fondamentale trovare il giusto equilibrio tra la giusta dose di comfort, rappresentato dal calore e dalla temperatura della casa, e un consono ammontare di spese in termini di consumi, che si riversano sulle bollette di fine mese spesso in modo particolarmente dilapidante nei confronti dei consumatori.

Per questo le persone sono costantemente alla ricerca di metodi che permettano di risparmiare sui costi finali. Tra i più efficaci e pratici figura indubbiamente l’installazione di pannelli termoriflettenti. Ma di cosa si tratta? Parliamo di lastre costituite in materiale riflettente – frequentemente alluminio – che dovrà essere posizionata dietro ai termosifoni al fine di massimizzare l’efficacia del sistema riscaldante.

Il funzionamento si fonda sulla capacità degli stessi pannelli di riflettere il calore, impedendo che lo stesso venga assorbito dal muro, disperdendosi nello stesso e perdendo, di fatto, la propria capacità riscaldante. Pensate addirittura che l’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) consiglia vivamente di implementare i pannelli termoriflettenti all’interno della propria abitazione.

Grazie al principio della riflessione termica permetteranno al calore diffuso dai radiatori, per l’appunto, di riflettersi nelle varie direzioni della propria abitazione, impedendo che il calore venga assorbito unicamente dalla parete. Impiantare queste lastre non si rivelerà particolarmente dispendioso in termini di tempistiche, ma permetterà di ottimizzare il lavoro svolto dai vostri termosifoni di casa.

Quali tipologie dovresti acquistare?

Sono differenti le versioni reperibili sul mercato. La tipologia maggiormente diffusa ed utilizzata è composta da uno strato di alluminio e bolle d’aria, ma può contenere anche parti in gomma o poliuretano. L’applicazione dei pannelli deve avvenire esattamente dietro ai termosifoni, nello spazio che intercorre tra gli stessi e il muro. Proprio in base al sistema di caloriferi di cui si dispone nella propria abitazione, in particolare tenendo conto del materiale di costituzione dei radiatori – che può essere ghisa, acciaio o alluminio -, è opportuno ponderare bene la scelta di pannelli da inserire.

Scegliendo per l’opzione maggiormente consapevole e conveniente, questo sistema permetterà alle abitazioni che presentano un cappotto termico e una classe energetica non eccessivamente elevata di riscaldare l’ambiente più rapidamente e, soprattutto, in modo maggiormente efficace, comportando un risparmio ineguagliabile sui costi complessivi.

Come garantire un maggior risparmio (Depositphotos)
Come garantire un maggior risparmio (Depositphotos foto) – www.findbest.it

Vantaggi e fattori da tenere in considerazioni

La riduzione della dispersione termica, dunque, rappresenta il principale punto a favore conseguente all’implemento dei pannelli; in questo modo sarà possibile ribassare il consumo energetico totale, evitando di dover costantemente monitorare il livello della temperatura, magari aumentando i gradi nel caso in cui l’ambiente non risultasse ancora riscaldato a dovere. E’ questo il principale errore che molti commettono e che comporta un inevitabile innalzamento dei costi da sostenere per le utenze. La loro installazione non richiede chissà quali conoscenze o abilità tecniche nell’ambito; anche a livello economico non si tratta assolutamente di una spesa eccessiva. Dopo essersi procurati il materiale opportuno, basterà tagliate il pannello nella dimensione più opportuna ed applicarlo mediante nastro adesivo tra la parete e il termosifone, assicurandovi che entrambi siano puliti correttamente.

E’ sempre fondamentale tenere a mente che l’efficacia non dovrà necessariamente essere assicurata, poiché mutabile in base a differenti fattori, a partire dalla qualità dei materiali che costituiscono lo stesso pannello, ma anche l’isolamento termico complessivo dell’abitazione. Risulta importante tenere in considerazione che potranno rappresentare un vero e proprio cattura polvere, che rischierebbe di accumularsi eccessivamente nelle aree circostanti il termosifone. Ma se ciò che state cercando è un sistema economico, pratico, che si rivelerà efficace secondo buone stime da parte dei consumatori che ne hanno già beneficiato, optare per una serie di pannelli termoriflettenti, in base alle vostre necessità, potrà davvero rivelarsi la scelta più utile.

Articoli in trend