In estate vi è maggiore necessità di proteggere la pelle dai danni causati dai raggi solari, specialmente con creme solari ecosostenibili. Le creme solari sono un’arma indispensabile nella lotta contro l’esposizione al sole, e negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse verso i prodotti più rispettosi dell’ambiente e della salute. Per tale motivo, questa consapevolezza progressiva ha portato alla diffusione delle creme solari ecosostenibili, un’alternativa alle tradizionali lozioni solari che sono un perfetto connubio tra protezione e non compromissione dell’ambiente marino e terrestre.
Quale creme solari ecosostenibili preferire
Le creme solari ecosostenibili oltre a schermare i raggi solari, sono prodotte per ridurre l’impatto ambientali causato dalle sostanze chimiche presenti nelle formulazioni tradizionali. Infatti, tali prodotti sono arricchiti con l’aggiunta di ingredienti naturali e biodegradabili, che contribuiscono a preservare gli ecosistemi delicati del mare.
Infatti tali creme sono prive di ingredienti dannosi per i coralli, come l’ossibenzona e l’ossinoxato di etile. Molte di queste creme offrono delle certificazioni ecologiche garantendo la loro conformità agli standard ambientali e di sostenibilità. Di seguito verranno illustrate alcune tipologie di creme solari ecosostenibili, suddivise in:
- Creme solari ecosostenibili;
- Latte solare ecostenibili;
Le creme solari ecosostenibili
La crema solare ecosostenibile è caratterizzata da una consistenza più densa e spessa di un latte solare. Tale prodotto è ideale per la pelle secca o per chi vuole una protezione solare più intensa. La pelle per assorbirla necessità di un maggiore tempo in quando è maggiormente viscosa. Inoltre, la crema solare tende a lasciare un leggero strato protettivo sulla pelle dopo l’applicazione, ed è maggiormente raccomandata per zone sensibili o esposte al sole, come il viso, il collo e le spalle.
Crema solare della Officina Naturae
Una crema solare ecosostenibile della Officina Naturae che ti protegge dal sole e inoltre non inquina l’ambiente con estratti naturali e biologici. Da cosa è composta?
- La crema al suo interno è arricchita da estratto di cassia alata, la quale rafforza la barriera naturale protettiva della pelle e previene il foto invecchiamento cellulare.
- Vi è anche la linfa di Vite che aumenta l’elasticità e l’idratazione della pelle.
- L’estratto di carota biologico svolge un’azione antiossidante e stimola l’abbronzatura e cura la pelle secca e con impurità.
La crema è senza profumo ed è anche Nickel Tested. Inoltre, riesce a svolgere un’azione idratante con un fattore di protezione solare 50+. Anche il packaging è sostenibile e realizzato in tubo di alluminio.
Tra le creme solari ecosostenibili un kit per la protezione solare della Officina Naturae
Un kit della Officina Naturae, composto da una crema fluida solare con protezione solare uguale a 15 e anche da un burro labbra solare con SPF 15, il tutto riponibile in una pochette. Ecco le caratteristiche:
- La fragranza della crema è al cocco e risulta resistenza all’acqua.
- La crema è arricchita con l’estratto di mela cotogna biologica che è emolliente e lenitivo.
- Vi è anche l’acido ialuronico, che ha un’azione idratante, elasticizzante e tonificante.
- La crema è Nickel Tested e certificato ICEA.
Il balsamo labbra è impreziosito con olio di cocco che ha una funzione addolcente, nutriente e protettiva, il tutto con lo scopo di riparare le labbra secche e screpolate.
Collistar tra le creme solari ecosostenibili
La crema della Collistar ecosostenibile è realizzata con prodotti che preservano la biodiversità marina, che preservano la salute dei mari. La formula ecosostenibile riesce a mantenere l’idratazione della pelle. Perché sceglierla?
- La texture in crema ricca, senza profumo, resistente all’acqua.
- Il tubo in cui si trova la crema è realizzato in plastica PCR e quindi riciclata.
- La crema è consigliabile applicarla sia prima dall’esposizione al sole che nel corso della giornata.
- È adatta per essere applicata sia sul viso che sul corpo.
La crema presenza tre differenti fattori di protezione solare, rispettivamente 15, 30 e 50+. Anche il cartoncino che contiene la crema è realizzata con fonti sostenibili e riciclata e riciclabile a zero emissioni.
HAWAIIAN Tropic: crema solare ecosostenibile
Una crema solare che preserva l’ambiente e che si prende cura della tua pelle è quella della Hawaiian Tropic Island ALOHA CARE. Quali sono le sue caratteristiche?
- La linea ALOHA CARE non contiene oxybenzone, responsabile dello sbiancamento dei coralli e danneggiamento delle barriere. La lozione è certificata REEF FRIENDLY.
- Il packaging è composto al 45% da materiale riciclato e riciclabile.
- Hawaiian Tropic non ricorre a test sugli animali ed è accreditata CRUELTY FREE da PETA.
Inoltre, la crema è raccomandata dalla Skin Cancer Foundation e fornisce una protezione UVA e UVB ad ampio spettro con una texture leggera e profumata.
Latte solare al posto di una crema solare
Se vuoi prediligere qualcosa di diverso da una crema solare, ecco a te la soluzione compra un latte solare il quale si distingue da una crema per le seguenti caratteristiche:
- Il latte solare ha una consistenza più fluida e leggera rispetto la crema solare.
- Si assorbe molto più facilmente e non risulta pesante adatto per la pelle normale e mista.
- Una volta applicato il latte solare risulta trasparente e si assorbe subito non rendendo la pelle unta.
- Il latte solare è adatto per le applicazioni su grandi aree del corpo, come braccia e gambe.
La scelta su quale scegliere è del tutto personale, perché sia la crema che il latte solare forniscono una uguale protezione dai raggi solari.
Vichy Capital Soleil: latte solare protezione 50+
Con un fattore di protezione 50+, tale latte solare della Vichy Capital Soleil è ideale per coloro che vogliono schermare i raggi solari, ma senza appesantirsi troppo. Ecco le sue caratteristiche:
- L’ingrediente attivo principale è avobenzone, è arricchito anche di acido ialuronico per 24 ore di idratazione.
- Il latte solare viso e corpo ha una protezione solare 50+.
- Inoltre, il latte solare non danneggia il sistema marino, in quanto è ecosostenibile.
Il latte solare è ipoallergenico, testato sotto il controllo pediatrico e dermatologico sulla pelle sensibile, offre tollerabilità ottimale. È consigliabile applicare la protezione solare prima dell’esposizione e
Angstrom Protect Hydraxol latte solare
Con un fattore di protezione 30, questo latte solare Angstrom Protect Hydraxol, si assorbe facilmente ed è adatto sia per il viso che per il corpo. Perché sceglierlo?
- Il latte solare è senza profumo.
- Inoltre, ha un’azione idratante immediata che contrasta i segni del tempo e del sole.
- Risulta resistente all’acqua anche se dopo il bagno è utile riapplicarla per non perdere l’efficacia.
- Dermatologicamente testato, questo latte solare è indicato per le pelle sensibili e si presenta senza octinoxate e oxybenzone.
Il latte solare contiene filtri solari UVA/UVB, avanzati e fotostabili, inoltre il latte solare si applica facilmente senza lasciare residui visibili. Il prodotto riesce anche a stimolare la produzione di melanina e aumentare cosi le difese dalla pelle.
PREP, latte solare dermoprotettivo SPF 50
Un latte solare indicato per le prime esposizioni al sole, quando la pelle è molto chiara e sensibile, è quello della PREP con un fattore di protezione 50. Ecco le sue caratteristiche:
- La glicerina al suo interno riesce ad assorbire l’umidità presente nell’aria e garantisce un’idratazione maggiore alla pelle.
- La vitamina E presente al suo interno contrasta la formazione di radicali liberi e rallenta il foto-invecchiamento.
- Essendo un latte solare è super assorbente, dermatologicamente testata e resistente all’acqua.
La PREP ha ideato un latte solare che riesce a schermare i raggi UVA e UVB, rimanendo anche ecosostenibile e proteggendo la barriera corallina.
Omia latte solare Mineral, protezione 50+
Un prodotto ecosostenibile senza filtri chimici è il latte solare della Omia, che offre una protezione solare molto alta, indicata per le pelle chiare e sensibili al sole. Ecco le caratteristiche:
- Il suo filtro minerale è resistente all’acqua e contiene una speciale miscela con ingredienti di origine naturale.
- Non utilizza Oxybenzone e Octinoxate, ritenuti dannossi per i coralli e l’ecosistema marino, conferme al trattato Coralli Hawaii.
- Il latte solare è dermatologicamente testato, con una formula vegana, ecobiologica certificata ICEA, senza siliconi e coloranti, testato al Nichel, Cobalto e Cromo.
Il filtro naturale mineral del latte solare aiuta a ridurre i rischi di allergie da filtro solare. Inoltre, la sua formula è studiata per aiutare o prevenire i danni ossidativi dai radicali liberi.
Le differenze tra le creme solari tradizionali e quelle ecosostenibili
Le creme solari tradizionali si differenziano da quelle ecosostenibili, principalmente per gli ingredienti adoperati nelle loro formulazioni, per l’impatto sull’ambiente e sulla salute umana. Ecco le differenze:
- Le creme solari tradizionali contengono filtri chimici come l’ossibenzona e l’ossinoxato di etile, che hanno il compito di assorbire i raggi UV e li convengono in calore. Questi ingredienti sono collegati al danneggiamento dei coralli e alla decolorazione dei reef.
- Oltre a causa danni all’ecosistema marino, i filtri chimici assorbiti dalla pelle possono causare reazioni allergiche o irritazioni cutanee in alcune persone.
- Le creme solari ecosostenibili usano invece dei filtri minerali, come l’ossido di zinco e il biossido di titanio, che riescono a riflettere i raggi solari e non li assorbono. Questa tipologia di filtri sono più sicuri per l’ambiente e non creano danni agli ecosistemi marini. Tali filtri sono biodegradabili e procurano meno danno all’uomo e all’ambiente.
- I filtri minerali sono più sicuri e delicati sulla pelle e riducono le reazioni avverse.
Gli ingredienti delle creme solari ecosostenibili
Le creme solari ecosostenibili sono realizzati con ingredienti naturali, biodegradabili e sono sicuri sia per l’ecosistema marino che per la salute umana. Ovviamente il quantitativo di ingredienti possono variare in base alle marche. Di solito vi sono tra le varie creme, i seguenti ingredienti:
- Ossido di zinco: è un filtro minerale, che ha il compito di creare una barriera fisica sulla pelle, riflettendo i raggi UV che possono danneggiare la pelle. Questo ingrediente è sicuro per l’ecosistema marino e per la pelle.
- Biossido di titanio: anche questo viene utilizzato come filtro naturale a differenza di quelli chimici delle creme solari tradizionali. Anche questo è considerato un ingrediente sicuro e biodegradabile.
- Burro di karité: è ricco di vitamine e acidi grassi, che hanno il compito di mantenere la pelle idratata e morbida, contrastando la disidratazione della pelle dovuta ai raggi solari.
- Oli naturali: tra i differenti oli naturali che sono utilizzati nelle creme solari ecosostenibili vi sono l’olio di cocco, l’olio di jojoba o l’olio di semi di girasole. Questi ingredienti possono essere adoperati per idratare e nutrire la pelle e avere una protezione aggiuntiva contro il sole. Oltre gli oli naturali, le creme possono arricchite con gli oli essenziali per aggiungere una fragranza alla lozione e offrire dei benefici aggiuntivi alla pelle.
- Cera d’api: questo ingrediente può essere utilizzato come legante nelle creme, aiutando a mantenere i filtri minerali sulla pelle.
- Aloe vera: tale ingrediente è conosciuta per le sue proprietà lenitive e infatti può essere aggiunta per ridurre l’irritazione cutanea e lenire la pelle esposta al sole.
- Vitamina E: ciò è un antiossidante naturale per aiutano a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi causati dall’esposizione ai raggi UV.
Il ruolo della certificazione ecologica
Il ruolo della certificazione ecologica per le creme solari ecosostenibili è di fondamentale importanza poiché offre ai consumatori una garanzia affidabile sulla sostenibilità e l’impatto ambientale del prodotto. Le certificazioni ecologiche sono emesse da organizzazioni indipendenti che valutano i prodotti sulla base di rigorosi standard ambientali e sociali. Quando si tratta di creme solari, le certificazioni ecologiche possono fornire indicazioni riguardo agli ingredienti utilizzati, alle pratiche di produzione e all’impatto complessivo sul pianeta.
Ecco alcune delle principali ragioni per cui le certificazioni ecologiche sono importanti per le creme solari ecosostenibili:
- Trasparenza e affidabilità: Le certificazioni ecologiche offrono una maggiore trasparenza riguardo alle pratiche di produzione e agli ingredienti utilizzati nelle creme solari. Tali etichette aiutano i consumatori a fare scelte informate e consapevoli riguardo ai prodotti che stanno acquistando.
- Conformità agli standard ambientali: I prodotti che ricevono una certificazione ecologica devono rispettare determinati standard ambientali. Ciò significa che le creme solari certificate sono state valutate per assicurarsi che utilizzino ingredienti sicuri per l’ambiente e che abbiano un impatto ridotto sull’ecosistema marino. Inoltre, alcune di esse riescono a salvaguardare la barriera corallina, senza farne cambiare la colorazione.
- Riduzione dell’impatto ambientale: Le creme solari ecosostenibili certificate sono progettate per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente marino e terrestre. Questo può includere l’assenza di ingredienti chimici nocivi per i coralli e l’utilizzo di ingredienti naturali biodegradabili. Inoltre, non danneggiano gli animali marini in quanto sono privi di filtri chimici che possono causarne danni.
- Responsabilità sociale: Alcune certificazioni ecologiche valutano anche le pratiche sociali delle aziende, come il rispetto dei diritti dei lavoratori, la sostenibilità delle catene di approvvigionamento e l’impatto positivo sulle comunità locali.
- Promozione dell’industria sostenibile: Le certificazioni ecologiche incentivano le aziende a impegnarsi nella produzione di creme solari ecosostenibili, creando così una maggiore domanda per prodotti rispettosi dell’ambiente.
Alcune delle certificazioni ecologiche più note e affidabili per le creme solari includono il marchio “Reef Safe” (sicuro per i coralli), “Cruelty-Free” (senza test sugli animali) e i marchi rilasciati da organizzazioni ambientaliste e agenzie governative.
Quando acquisti creme solari ecosostenibili, cerca etichette o marchi di certificazione che attestino la sostenibilità del prodotto. In questo modo, puoi essere sicuro di contribuire alla protezione dell’ambiente marino e di fare scelte responsabili per la tua pelle e per il pianeta.
Come applicare il prodotto una crema solare ecosostenibile?
Applicare correttamente la crema solare è fondamentale per ottenere una protezione efficace contro i danni causati dai raggi solari e non rischiare di bruciarsi. Ecco alcuni consigli per l’applicazione corretta della crema solare:
- Quantità adeguata: Usa una quantità generosa di crema solare per coprire completamente tutte le aree esposte della pelle. La quantità raccomandata è di circa 2 milligrammi per centimetro quadrato di pelle, il che equivale a circa 30 ml (circa due cucchiai) per l’intero corpo di un adulto.
- Applica prima dell’esposizione al sole: Applica la crema solare almeno 15-30 minuti prima di esporsi al sole. Questo permette alla crema di assorbirsi correttamente e di formare uno strato protettivo sulla pelle.
- Riapplica spesso: Riapplica la crema solare ogni due ore, o più frequentemente se ti bagni o sudi molto. Anche se una crema solare è resistente all’acqua, l’efficacia diminuisce con il tempo e l’esposizione all’acqua.
- Presta attenzione alle aree dimenticate: Assicurati di applicare la crema solare anche su parti spesso dimenticate, come le orecchie, la parte posteriore del collo, i piedi, il cuoio capelluto (se hai i capelli radi o corti) e le labbra (usa un balsamo labbra con protezione solare). In questo modo non rischierai di bruciarti.
- Proteggi gli occhi: Evita di applicare la crema solare troppo vicino agli occhi per evitare irritazioni. Usa invece occhiali da sole con protezione UV per proteggere gli occhi dai raggi solari.
- Evita di spalmare troppo velocemente: Distribuisci la crema solare uniformemente sulla pelle e assicurati di coprire tutte le aree in modo accurato. Evita di spalmare troppo velocemente, poiché potresti perdere delle zone.
- Sciacqua le mani dopo l’applicazione: Dopo aver applicato la crema solare, lavati bene le mani per rimuovere eventuali residui di prodotto. Evita di toccare gli occhi o il viso con le mani untuose.
- Non dimenticare di proteggerti dal sole in altre maniere: La crema solare è solo una parte della protezione solare. Indossa abiti protettivi, come cappelli a tesa larga e magliette a maniche lunghe, e cerca l’ombra durante le ore di maggiore intensità solare.
- Guarda la data di scadenza: Controlla la data di scadenza sulla confezione della crema solare e non utilizzarla se è scaduta.
Seguendo queste linee guida e utilizzando la crema solare in modo corretto, puoi proteggere la tua pelle dai danni causati dai raggi solari e goderti l’estate in modo sicuro e responsabile.
Conclusione: Proteggere la nostra pelle e il pianeta con creme solari ecosostenibili
In un mondo sempre più consapevole dell’importanza della sostenibilità e della protezione dell’ambiente, le creme solari ecosostenibili emergono come una soluzione responsabile per difendere la nostra pelle dai danni causati dai raggi solari senza compromettere gli ecosistemi marini e terrestri che tanto amiamo.
La minaccia dei prodotti chimici presenti nelle creme solari tradizionali sulla salute dei coralli e dell’ambiente marino ha destato un forte allarme tra scienziati e ambientalisti. È quindi vitale considerare l’opzione delle creme solari ecosostenibili, che utilizzano filtri minerali sicuri come l’ossido di zinco e il biossido di titanio per proteggerci dai raggi UV.
La scelta consapevole di creme solari ecosostenibili va al di là della nostra pelle; è un gesto di responsabilità verso l’ambiente. Questi prodotti sono formulati con ingredienti naturali, biodegradabili e privi di sostanze dannose, riducendo il rischio di inquinamento marino e contribuendo alla conservazione dei preziosi ecosistemi costieri.
Le certificazioni ecologiche giocano un ruolo fondamentale in questo contesto, fornendo indicazioni chiare e affidabili riguardo alla sostenibilità dei prodotti. Scegliendo creme solari certificate, dimostriamo il nostro impegno nel sostenere un’industria cosmetica più responsabile e orientata verso la tutela dell’ambiente e delle persone. Anche il latte solare ecosostenibile risponde a queste esigenze. La scelta tra crema e latte solare, ricade sulle esigenze specifiche di ognuno e sulla tipologia di pelle.
In conclusione, proteggere la nostra pelle e il pianeta dovrebbe essere una priorità per tutti noi. Con l’utilizzo consapevole di creme solari ecosostenibili e l’adesione a pratiche di protezione solare responsabile, possiamo goderci il calore dell’estate in armonia con la natura. Ogni piccola azione conta: insieme, possiamo fare la differenza per un futuro più luminoso, sia per noi che per il nostro prezioso ecosistema globale.