Privacy online: come chiedere a Google di rimuovere i tuoi dati

Scopri ora come eliminare i dati che ti riguardano su Google per tutelare la tua privacy e rimuovere le informazioni sensibili!

La differenza tra dati personali e dati pubblici serve per la protezione della privacy. I dati personali sono legati a una persona e richiedono consenso per essere condivisi.

I dati pubblici, invece, sono informazioni che possono essere divulgate senza problemi, come le informazioni contenute negli elenchi telefonici.

Le informazioni che possono essere condivise sono generali e non sensibili. Alcuni esempi sono il nome, la professione, o la posizione lavorativa.

Questi dati non danneggiano la privacy di una persona e non richiedono protezioni specifiche. Esistono dati che rientrano nella categoria sensibile. Quali sono?

Cosa fare se trovi i tuoi dati sensibili su Google

Se cercando il tuo nome su Google ti ritrovi a trovare dati sensibili o personali, come indirizzi o informazioni private, la situazione potrebbe essere preoccupante.

Google permette di richiedere la rimozione di informazioni che violano la tua privacy con un’opportunità di protezione. Come si usa?

Autenticazione a due fattori
Autenticazione a due fattori di sicurezza (Canva Foto) – www.findbest.it

Come richiedere la rimozione

Cerca il tuo nome su Google e individuare il risultato che vuoi togliere. Accanto al risultato indesiderato, ci sono tre puntini che, se cliccati, mostrano l’opzione “Request removals” (richiesta di rimozione). Specifica il motivo della richiesta: se si parla di eliminare un dato sensibile, correggere un’informazione errata o rimuovere contenuti obsoleti. Google esaminerà la richiesta e deciderà se soddisfa i criteri per la rimozione. Questo processo aiuta a tutelare la privacy degli utenti. Non tutti i contenuti possono essere rimossi. Se rientrano nelle eccezioni legali o sono parte di informazioni di pubblico interesse non si possono rimuovere. Google può mostrare i dati personali di una persona nei risultati di ricerca quando queste informazioni sono disponibili su siti web, articoli o altre fonti online. Questi dati possono includere dettagli come il nome, la professione, la posizione geografica, ma anche dati sensibili che dovrebbero essere trattati con maggiore cautela.

Anche se Google rispetta la privacy degli utenti e consente la rimozione di alcuni contenuti, la possibilità di visualizzare i dati pubblici dipende dalle leggi di ogni Paese e dalle politiche di accesso alle informazioni. La visibilità dei dati su Internet è influenzata dal fatto che molte persone non sono consapevoli delle implicazioni sulla privacy legate alla pubblicazione di certi contenuti. In alcuni casi, i dati personali vengono visualizzati nei risultati di ricerca perché sono stati inclusi in un sito web accessibile. Per proteggere i tuoi dati online oltre alla rimozione dai risultati di Google, puoi utilizzare diversi strumenti e precauzioni. Modifica le impostazioni sulla privacy su social media e altre piattaforme online. Utilizza password sicure, abilita l’autenticazione a due fattori e monitorare i tuoi dati online per prevenire l’accesso non autorizzato. Esistono anche strumenti di protezione come software antivirus, VPN e servizi di gestione delle informazioni personali che possono garantire una maggiore sicurezza.

Articoli in trend